Il Museo di Santa Caterina e il Museo Bailo aderiscono alla Notte dei Musei sabato 13 maggio
Il Museo di Santa Caterina e il Museo Bailo si illuminano di incanto nella serata di sabato 13 maggio in occasione della Notte dei Musei.
Il Comune e i Musei Civici di Treviso in collaborazione con il consorzio Athena Promakos aderiscono alla XIX edizione della Notte europea dei Musei, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dall’Unesco e dall’ICOM con la finalità di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Per l’occasione, sabato 13 maggio, i meravigliosi spazi dei Musei Civici di Treviso resteranno aperti pubblico fino alle ore 22:00.
Per rendere unica l’esperienza sono previsti due turni di visite guidate a partenza fissa alle ore 18:30 e alle 20:00 in entrambi gli spazi museali.
Presso il Museo di Santa Caterina un percorso guidato illustrerà la storia della Chiesa e i suoi meravigliosi affreschi, attribuiti a illustri personalità di artisti come Gentile da Fabriano. Oltre agli affreschi della Chiesa e dell’annessa Cappella degli Innocenti, l’itinerario permetterà di conoscere la storia del prezioso ciclo delle “Storie di Sant’Orsola” della metà del ‘300, attribuito a Tommaso da Modena.
La Chiesa, riaperta al pubblico il 10 maggio 2023, a seguito di un erudito progetto di restauro, che ha avuto l’obiettivo di ricostruire l’abside originario.
Al Museo Bailo i percorsi guidati sono dedicati alla grande mostra di circa 280 opere “Arturo Martini. I Capolavori” che, a cura del Direttore dei Musei Civici di Treviso Fabrizio Malachin e del critico Nico Stringa, è aperta al pubblico fino al 30 luglio 2023. Una visita guidata ci permetterà di ripercorrere il cammino artistico del poliedrico artista trevigiano che con la sua arte ha indagato i più importanti temi della storia dell’uomo e che ha permesso alla scultura italiana di conquistare un eco internazionale.
Nelle ore di apertura straordinaria dalle 18.00 alle 22.00, al biglietto di ingresso ai Musei Civici di Treviso ed alle visite guidate sarà applicata la tariffa ridotta: (4 euro per il Museo Santa Caterina, 6 euro per il Museo Bailo). Il costo delle visite guidate in entrambi i Musei, previste per l’evento, è di 8 euro, cui si aggiunge il costo del biglietto ridotto.
È possibile riservare il proprio posto scrivendo all’indirizzo e-mail prenotazioni@museitreviso.it o telefonando alle biglietterie dei singoli musei.